Skip to main content

Mendini

Condividi

Stefano Casciani

Mendini

Il racconto e le opere di una figura unica nella cultura del design Alessandro Mendini.
Un volume pregiato, arricchito da fotografie, immagini e schizzi tratti dagli archivi di famiglia dell’artista.

Nato a Milano nel 1931, Alessandro Mendini rimane una figura unica nella cultura del design internazionale è stato attivo fin dai primi anni ’60 fino alla sua recente morte nel 2019, lavorando contemporaneamente come architetto, critico, designer, artista, poeta e scrittore. Famoso a livello internazionale per il linguaggio provocatorio dei suoi prodotti industriali e per i suoi edifici peculiari, Mendini può essere considerato uno dei rifondatori del design italiano, responsabile della creazione di un nuovo, positivo universo di oggetti. Ha ricoperto una vasta gamma di ruoli nel corso della sua carriera: dal lavoro come direttore di storiche riviste di architettura, come Casabella e Domus, che ha reinventato, alla creazione di identità per industrie, come Alessi e Swatch. Stefano Casciani in questo libro esplora le principali tappe e tematiche del percorso professionale di Mendini, in parallelo con la trasformazione della società e cultura europea, al di là dei tradizionali confini della sua architettura, del design e della critica.

Biografia autore

Stefano Casciani

Stefano Casciani è uno scrittore, designer, curatore e consulente industriale italiano, nato a Roma nel 1955, si trasferisce a Milano nel 1979. A 24 anni è redattore della rivista domus, a 25 art director per Zanotta. Pubblica il suo primo libro Mobili come architetture nel 1984. Da allora progressivamente si afferma come progettista ma anche come uno dei più noti divulgatori della cultura artistica internazionale, attraverso mostre, pubblicazioni e conferenze su arte, design e architettura, che gli valgono importanti riconoscimenti. Premio Compasso d'Oro per la trasmissione RAI Lezioni di Design nel 2000, per molti anni Vice Direttore di domus, fa parte dal 2011 del Comitato Scientifico della Fondazione Bisazza. Nel 2012 ha fondato la rivista su carta disegno. La nuova cultura industriale, trimestrale di approfondimento su temi e figure del design, di cui è editore e direttore. Dal 2012 è Responsabile Scientifico del Premio arcVision Women and Architecture.

Altri libri dell'autore Vedi tutti