Skip to main content

Space rocks

Condividi

Kangeon

Space rocks

Dalle dune rossastre di Marte ai mari ghiacciati delle lune di Giove e Saturno, il nostro sistema solare è un mosaico di paesaggi straordinari, tanto alieni quanto affascinanti. Space Rocks è il passaporto universale per chi ama lo spazio, la scienza e le avventure che accendono l’immaginazione: una guida per orientarsi in un viaggio unico tra crateri, montagne altissime, oceani sotterranei e tempeste capaci di sfidare ogni scala terrestre. Che cosa raccontano le rocce di Marte? Perché Venere è un inferno geologico inarrestabile? E cosa accade quando un satellite si trasforma in una palla di lava in continua eruzione? Tra queste pagine, Marco Andrea Teti, divulgatore scientifico conosciuto sui suoi canali social come @kangeon, trasforma la geologia planetaria in una spedizione mozzafiato, dove la scienza si intreccia con la meraviglia della scoperta. Dai misteri delle profondità della Terra alle superfici più lontane dei pianeti e delle loro lune, ogni capitolo ci invita a esplorare l’ignoto come veri protagonisti di un viaggio cosmico e ci ricorda che la più grande storia non è scritta in un romanzo, ma nell’universo stesso.

Biografia autore

Kangeon

Marco Andrea Teti, conosciuto sui social come Kangeon, è un divulgatore scientifico, specializzato in geologia planetaria e scienze dello spazio. Da anni si dedica allo studio dei processi che modellano pianeti e satelliti del sistema solare, unendo la passione per la ricerca a quella per la comunicazione scientifica. Space Rocks è il suo primo libro, nato dal desiderio di accompagnare i lettori in un'esplorazione spaziale tra scienza e meraviglia.