Manuela Castagnara CodeluppiAquileia: architetture per l’archeologia
l volume ripercorre le tappe dell’eccezionale lavoro compiuto dallo Studio per la riqualificazione di un contesto stratificato come quello del complesso basilicale di Aquileia, una delle maggiori sedi vescovili della cristianità. Gli interventi progettati e realizzati tra il 2003 e il 2017 hanno capovolto il rapporto che solitamente privilegia l’edificio rispetto ai reperti esposti, realizzando un esempio di ossequioso equilibrio tra antico e moderno. Il progetto architettonico, grazie all’approccio museografico, esalta i resti archeologici rendendoli fruibili e assumendo un ruolo mediatico-divulgativo. Esposti e valorizzati lì dove sono sempre stati, quei frammenti di memoria ci svelano l’eccellenza dell’architettura che ora li ospita, in una riuscitissima sinergia tra spazio architettonico e contesto storico. La riqualificazione dell’area del complesso monumentale della Basilica Patriarcale di Aquileia è valsa allo studio GTRF Giovani Tortelli Roberto Frassoni Architetti Associati il prestigioso Piranesi – Prix de Rome, importante riconoscimento a livello mondiale per la valorizzazione del patrimonio culturale.