Skip to main content

Il silenzio dei giganti

Condividi

Marco Confortola

Il silenzio dei giganti

Ci sono quattordici vette oltre gli ottomila metri, ma viste attraverso lo sguardo di Marco Confortola diventano un’unica, immensa montagna. Un corpo di roccia e ghiaccio che si estende dall’Himalaya al Karakorum, attraversato da racconti, volti, sogni e silenzi. Questo libro è il racconto di quel viaggio (e di quei viaggi): un intreccio di immagini e parole che lega l’esperienza personale del grande alpinista lombardo alla storia delle più maestose cime della Terra. Ogni capitolo segue il ritmo di una spedizione – la preparazione, l’avvicinamento, la vita al campo base, la salita -, in un itinerario che alterna dati, storie, memoria e visione. Accanto alla dimensione dell’impresa, trovano spazio gli incontri con gli sherpa, i volti degli abitanti dei villaggi himalayani, la quotidianità di chi vive ai piedi dell’altitudine assoluta. Ne nasce un racconto corale, dove la montagna non è solo meta, ma luogo di umanità, di silenzio e di meraviglia. Al di là delle imprese e dei numeri, resta il sogno di esplorare la montagna come luogo dell’anima: un orizzonte interiore che continua a chiamare. Vetta dopo vetta. Passo dopo passo.

Biografia autore

Marco Confortola

Marco Confortola (Valfurva, 22 maggio 1971) è tra i maggiori alpinisti a livello mondiale, guida alpina internazionale, tecnico di elisoccorso - membro del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - con numerosi salvataggi all'attivo. Inoltre è formatore aziendale e tiene diverse conferenze motivazionali per le imprese. Ha pubblicato Giorni di ghiaccio. Agosto 2008. La tragedia del K2 (2009), Ricominciare (2011), Il cacciatore di 8000. La mia sfida alle montagne più alte del mondo (2018), Le lezioni della montagna (2021) e Oltre la cima (2024).