Skip to main content

La mia libreria Tsundoku

Condividi

Irene Canino

La mia libreria Tsundoku

La parola giapponese tsundoku indica la tendenza ad acquistare molti libri, impilarli nelle librerie oppure sui comodini – o in ogni angolo di casa utile allo scopo – e lasciarli lì, non letti, per un tempo indefinito.
Ogni tsundoku è un grande amante dei libri, ma la gioia per i nuovi acquisti finisce spesso per offuscare la bellezza e l’entusiasmo verso i titoli già posseduti. Questo reading journal propone un metodo innovativo per incentivare la lettura dei libri già presenti nella propria libreria. Attraverso apposite schede da compilare e da personalizzare in ogni parte, è possibile tenere traccia delle proprie letture, annotando opinioni e recensioni. Inoltre, il famosissimo metodo giapponese kakebo, qui riadattato, permetterà a tutti gli “accumulatori seriali” di fissare anche i propri obiettivi di risparmio mensili, gestendo con più consapevolezza l’acquisto di nuovi libri.
Ricco di attività, di spunti di riflessione e di bellissime illustrazioni, questo diario è uno strumento indispensabile per ogni lettore che sente la necessità di rimettere ordine nei propri scaffali e di riscoprire il piacere dei libri acquistati nel tempo.

Biografia autore

Irene Canino

Irene Canino è scrittrice e avvocato. Da anni promuove la cultura e la letteratura giapponese attraverso i suoi canali social e un attivissimo gruppo di lettura che conta ormai migliaia di iscritti. La sua pagina Instagram è stata la prima in Italia interamente dedicata alla letteratura giapponese, diventando un punto di riferimento per appassionati del Paese del Sol Levante.
Ha studiato lingua giapponese presso l'Istituto di Cultura Giapponese di Roma.
Nel 2023 ha pubblicato per Mondadori Il grande libro degli yōkai. Storie e leggende del folklore giapponese.

Altri libri dell'autore Vedi tutti