Skip to main content

Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma

Condividi

Costantino D'Orazio

Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma

“Per conoscere Roma non basta una vita.” Nessuno meglio di uno storico dell’arte romano come Costantino D’Orazio può concordare con questa affermazione. Ancora oggi, ogni settimana D’Orazio scopre un posto nuovo dove il genio di un artista ha lasciato il proprio segno. È grazie a queste continue scoperte che, quasi trent’anni fa, l’autore ha iniziato a bussare alle porte di palazzi privati, chiese chiuse, monasteri e sotterranei dove sapeva di poter trovare saloni affrescati, tele sconosciute e stanze preziose. È quindi riuscito a convincere i proprietari che valeva la pena condividere le loro meraviglie con un pubblico più ampio e, piano piano, ha cominciato a guidare piccoli gruppi in questi luoghi segreti.
Nasce così il presente volume, pubblicato per la prima volta nel 2010 e ora aggiornato e rivisto. Grazie a Costantino D’Orazio possiamo scoprire come ammirare in solitaria la Creazione o il Giudizio Universale nella Cappella Sistina, come attraversare i viali dei Giardini Vaticani e toccare con mano gli scaffali dell’Archivio segreto dei papi, o ancora come scendere a otto metri di profondità per ammirare l’unico frammento rimasto della celebre Meridiana di Augusto. Unico nel suo genere, questo libro racconta 99 luoghi di Roma chiusi al pubblico, tra palazzi, casini, ville, accademie, conventi, chiese, biblioteche, ospedali storici, sotterranei, mitrei e necropoli. Per ognuno, l’autore fornisce le informazioni storiche, descrive i capolavori e svela le indicazioni per poterne schiudere le porte. Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma è un prezioso strumento per chi vuole visitare la Roma meno conosciuta, per chi cerca un’esperienza privata esclusiva e per tutti coloro che a Roma pensano di aver già visto tutto.

Biografia autore

Costantino D'Orazio

Costantino D'Orazio (Roma, 1974), storico dell'arte, è direttore dei Musei Nazionali dell'Umbria. Già curatore presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e il MACRO di Roma dal 2014 al 2018, è membro del Comitato Scientifico del Museo Carlo Bilotti. Collabora con l'Università di Roma Tor Vergata ed è stato visiting professor presso numerose università e istituzioni italiane, fra cui La Sapienza di Roma, e straniere, in Australia, Giappone, Turchia, Francia. Dal 2014 conduce la rubrica AR Frammenti d'Arte su Rai News 24 ed è l'esperto d'arte di Unomattina in famiglia e di Linea Verde su Rai 1. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Vite di artiste eccellenti (Laterza, 2021), Andare per le piazze d'Italia (Il Mulino, 2022), Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma (Mondadori, 2022).

Altri libri dell'autore Vedi tutti